Increase your performance

SCATOLA DI MOLTIPLICA
Parte essenziale del FLYWHEEL 55X é la scatola di moltiplica giri che consente di fare ruotare il volano ad un numero di giri superiore al numero di pedalate (rpm) che il ciclista riesce a sviluppare ogni minuto.
Nello specifico il FLYWHEEL IBB55X sviluppa un rapporto di moltiplica di 1:5,5 che in altre parole signiifica che il volano ruota 5,5 volte ad ogni pedalata.
MASSA DISTRIBUITA SULLA CIRCONFERENZA
Vero e proprio accumulatore di energia cinetica, il volano del FLYWHEEL IBB55X è stato progettato cavo al suo interno in osservanza della legge fisica
che evidenzia che le due variabili del calcolo dell’energia cinetica sono la massa e la velocità di rotazione. Stabilito che la velocità di rotazione maggior si trova sulla circonferenza si é voluto concentrare il massimo della massa solo all’estremità riducendone così il peso complessivo del volano senza perderne efficacia .

The graphic shows the difference in kinetic response between a common flywheel and MAGIC POWER IBB45X.
In both cases the flywheel mass is 3,6 kg.
FLYWHEEL MASS (Kg) | Cycling cadence (rpm) | MULTIPLIER | FLYWHEEL ROTATIONS (rpm) | KINETIC ENERGY (Watt/s) |
---|---|---|---|---|
3,6 | 60 | 1:1 | 60 | 1,39 |
3,6 | 70 | 1:1 | 70 | 1,91 |
3,6 | 80 | 1:1 | 80 | 2,46 |
3,6 | 90 | 1:1 | 90 | 3,13 |
3,6 | 60 | 1:4,5 | 270 | 27,76 |
3,6 | 70 | 1:4,5 | 315 | 37,62 |
3,6 | 80 | 1:4,5 | 360 | 49,25 |
3,6 | 90 | 1:4,5 | 405 | 62,16 |
3,6 | 60 | 1:5,5 | 330 | 37,28 |
3,6 | 70 | 1:5,5 | 385 | 50,58 |
3,6 | 80 | 1:5,5 | 440 | 66,13 |
3,6 | 90 | 1:5,5 | 495 | 83,77 |
Increase your pedalling power

Per comprendere al meglio come il FLYWHEEL IBB55X riesca a generare i suoi effetti occorre fare un passo indietro e andare a ripassare il concetto di Momento di una Forza:

Momento di una forza rispetto ad un punto
Il momento M di una forza rispetto ad un punto P, si definisce braccio (b) della forza e si ottiene tracciando la perpendicolare dal punto P alla linea d’azione della forza.
Il momento è il prodotto dell’intensità della forza per la sua distanza dal punto. Forza e braccio sono inversamente proporzionali, perciò più lungo è il braccio meno intensa sarà la forza da applicare per avere lo stesso momento. L’unità di misura del momento è il Newton per metro (Nm), essendo il prodotto di una forza per una distanza.
L’effetto del momento è di produrre una rotazione attorno al punto di riferimento.
Se osserviamo il diagramma qui a fianco noteremo subito che il segmento “ab” tracciato in rosso, aumenta man mano che la pedivella ruota fino a raggiungere il suo massimo quando la sua posizione si trova a 90°. Superati i 90° il momento poi diminuisce gradatamente fino ad annullarsi quando la pedivella raggiunge il punto morto inferiore, posizione in cui per quanta forza si imprima sul pedale non si ottiene nessun effetto torcente.
Trasportando i dati del diagramma della pedalata appena visto in un grafico (qui a fianco) noteremo appunto che il momento torcente parte da zero per poi tornare a zero (linea blu) ma se osserviamo la linea gialla si noterà che anche al raggiungimento dei fatidici punti morti superiore ed inferiore la linea non raggiunge mai lo zero e non solo la linea gialla supera nei suoi apici la liena blu e questo perché alla forza impressa sui pedali si va a sommare anche l’energia cinetica del volano che agendo sul perno del movimento centrale ne aumenta il momento torcente

read more
Increase your average speed

Come in qualunque motore a pistoni anche in bicicletta si deve affrontare il problema del superamento dei punti morti superiore ed inferiore.
Ogni ciclista, dall’amatore allo sportivo, all’utente occasionale, che termina la propria spinta portando il pedale dal punto più alto al punto più basso della circonferenza descritta dalla rotazione della pedivella,deve in qualche maniera superare i punti morti inferiore e superiore e soprattutto deve riportare il pedale in posizione di spinta.
Per fare questo ci sono vari metodi che comunque impegnano altri muscoli e quindi obbligano il ciclista a spendere energia aggiuntiva.
ENERGY RECOVERING

Il FLYWHEEL IBB55X
risolve questo problema perché incamerando l’energia cinetica che ogni ciclista spende per far compiere al pedale il percorso dal punto morto superiore a quello inferiore la rilascia al termine della fase di spinta agendo sul perno del movimento centrale consentendo il passaggio critico dei punti morti provvedendo, quindi, a riportare il pedale in posizione di spinta senza che il ciclista debba attivare altri muscoli.

read more
Transform your own bicycle

FACILE DA INSTALLARE
Il FLYWHEEL IBB55X e installabile su qualunque tipo di biciletta che sia dotata di una scatola del movimento centrale filettata (ITA O BSA) con dimensioni comprese tra i 6,8cm e 7 cm e si installa come un qualunque altro movimento centrale. Il FLYWHEEL IBB55X non necessita di regolazioni.
FACILE DA MANTENERE
Tutti gli ingranaggi sono a vista proprio per renderne estremamente facile la loro ispezione, pulizia e ingrassaggio. La progettazione ha tenuto conto anche dell’esigenza di dover sostituire eventuali parti usurate o danneggiate rendendone la sostituzione estremamente facile (svitando solo tre viti si accede al corpo del meccanismo ed ogni parte é sostituibile senza dover utilizzare attrezzi speciali.
GRANDE COMPATIBILITA’
Il FLYWHEEL IBB55x é compatibile con qualunque tipo di guarnitura: SINGLE SPEED, DOPPIA o TRIPLA che sia dotata di innesto predisposto per perno quadro.
Prossimamente la compatibilità comprenderà anche guarniture predisposte per movimenti centrali di tipo hollowteck e octalink.

read more