Come progettare un telaio su misura

In Lineup, fare un telaio su misura vuole dire stabilire la “posizione in sella” del ciclista. La posizione in sella è data dai 3 punti di appoggio del ciclista sulla bici: sella, manubrio, e pedali. I pedali ruotano attorno al punto fisso del movimento centrale, quindi sarà il centro di rotazione del Bottom Braket Shell (movimento centrale),un punto caratteristico della “posizione in sella”.   La quota A -altezza sella – determina l’estensione della gamba durante la pedalata. Per la sua determinazione, l’ex campione. B.Hinault, fornisce nel suo manuale, una formula per la sua determinazione matematica: A=0,885*H , ove H è l’altezza del cavallo. Il cavallo è rilevabile,appoggiandosi ad un muro senza scarpe, e  misurando con l’aiuto di un libro o una squadretta a 90°, la quota  H indicata in figura. Comunque , il valore di A, ricavato con tale formula, non deve essere rigidamente applicato,perchè dipende sia dalla propria elasticità tendinea, che dal tipo di scarpe e pedali. La quota  C ,arretramento di sella, concorre alla pedalata. E’ una quota variabile da persona a persona, anche in relazione al tipo di uso della bicicletta.Di solito tende a diminuire per bici da pista e crono(5-4-3 cm), ma tende ad aumentare (6-7-8 cm)per bici da granfondo -turismo. La regola più comune per stabilire l’arretramento sella, è la prova chiamata “del filo a piombo sulla rotula”(figura sotto): a pedivella orizzontale, la verticale passante nella zona della rotula, deve passare sull’asse del pedale. La figura a sinistra illustra quanto detto. Anche in questo caso,non bisogna applicare rigidamente queste “regole”. Bisogna considerare che se si vuole ottenere una pedalata più reattiva e agile, allora bisogna portare più avanti la rotula. Viceversa, per pedalate di gran fondo,più turistiche,portando indietro la rotula si “sentono ” meno i chilometri. Di solito nelle corse su strada sono i “passisti” che pedalano più all’indietro.Queste sono cose che il ciclista stesso poi prova,rendendosi conto in prima persona. Comunque in linea generale, nel posizionamento in sella per bici da pista,da cronometro,da triathlon e da corse in circuito brevi,la posizione avanzata è da preferire. Nei disegni  sotto, tratti dalle pubblicazioni del dottore italiano Zeno Zani,sono illustrati metodi per il controllo della giusta altezza di sella,dalla verifica degli angoli che si creano nella gamba durante la pedalata. In particolare per la verifica della giusta altezza di sella ,si deve verificare che con la gamba al punto morto inferiore della pedalata, ci sia un angolo tra femore e tibia di 150°-155°       Per concludere , ecco una tabella che riassume i valori medi delle 4 misure A,B,C e D che più frequentemente si riscontrano  in alcune categorie di ciclisti. (Quote in cm). articolo tratto da: www.geocities.ws   Follow...

read more

Il telaio della bici da corsa

Articolo di Paolo Pinzuti tratto da :www.bikeitalia.it Il telaio è la parte più importante della bicicletta. Quella che, oltre a reggere tutti i componenti, determina la posizione in cui staremo seduti per diverse ore mentre affronteremo salite insormontabili, cercheremo di stare a ruota degli amici o scatteremo verso il traguardo alzando le mani al cielo. Per questo motivo proprio il telaio è la prima cosa a cui si deve prestare attenzione. La giusta misura Un tempo le misure dei telai venivano espresse in cm che rappresentavano la lunghezza del tubo orizzontale, poi, quando sono stati introdotti i primi telai con la geometria sloping (ovvero con il tubo orizzontale leggermente in “discesa”) questa unità di misura ha perso di significato ed è stata sostituita con le taglie come nell’abbigliamento, dalla XS alla XL e oltre. Nonostante questo, è ancora possibile orientarsi: la maggior parte delle case costruttrici per ogni modello presenta anche la relativa geometria riportando quindi la lunghezza della linea orizzontale che va dalla serie sterzo fino al tubo reggisella (L). Questa misura può essere un buon indicatore per individuare la taglia giusta sulla base delle nostre misure fisiche, ovvero statura e distanza del cavallo da terra che dovranno essere incrociate sulle tabelle apposite fornite dai produttori. Il valore indicato nella tabella, però, è puramente indicativo e, in alcuni casi, può essere addirittura fuorviante poiché può capitare di ritrovarsi esattamente a metà tra due taglie. In questo caso vale la pena puntare sulla misura inferiore poiché è più semplice rimediare a un telaio troppo piccolo che a uno troppo grande. Ad ogni modo nulla può sostituire la prova in sella durante la quale il nostro corpo (e l’occhio attento di qualcuno che valuterà la nostra posizione in sella) ci dirà se siamo seduti sulla bicicletta che fa per noi. Trovata la misura giusta, occorre però confrontarsi anche con le altre misure del telaio: poiché la bicicletta è composta da due triangoli, è sufficiente cambiare anche di pochi millimetri uno qualsiasi dei lati per modificare radicalmente la posizione in sella. Performance vs. Comfort Qualunque bicicletta noi possiamo prendere in considerazione può essere collocata idealmente lungo un continuum che va da “comodo” a “performante”: le biciclette sono infatti macchine per trasformare la forza dei muscoli in velocità e, per farlo nel modo più efficiente possibile, occorre che il nostro corpo sia posizionato nel modo giusto.   Per rendersene conto basta guardare un atleta nel corso di una gara a cronometro: la sua posizione in sella consente di sviluppare la massima spinta possibile, ma a nessuno verrebbe in mente di dire che se ne sta comodo. In questo caso il ciclista ha la schiena molto arcuata in avanti e le braccia sono molto più basse rispetto al sedere, mentre il sellino è praticamente verticale rispetto alla posizione del movimento centrale. Questo elemento ci permette di arrivare alla conclusione che quanto maggiore è l’angolo di inclinazione del tubo piantone rispetto al terreno (nella figura 1 espresso con la lettera “A”), tanto maggiore sarà la capacità di spinta del ciclista in sella, ma anche la difficoltà di mantenere la posizione per periodi di tempo prolungati. Viceversa, un angolo A ridotto, consente una maggiore comodità ma anche una minore azione sui pedali. Un altro aspetto che incide notevolmente sulla performance e, di conseguenza, sulla comodità di un telaio è la lunghezza del carro posteriore (nella fig. 1 indicato con L1): quanto più corto è il carro posteriore, tanto maggiore sarà la reattività della bici alla pedalata, viceversa, un carro posteriore lungo significa una minore possibilità di ricevere scossoni e vibrazioni quando si cambia la frequenza...

read more

il telaio: I pendenti

  Sono i tubi più sottili del telaio ma anche tra i più importanti nella comodità finale della bicicletta. I pendenti posteriori (anche detti ” foderi verticali”) uniscono il forcellino posteriore con il piantone trasmettendo direttamente i colpi ricevuti dalla ruota motrice al resto del telaio. Con l’arrivo dell’alluminio e della sua notevole rigidezza proprio ai pendenti posteriori è stato demandato il compito di recuperare la comodità perduta. L’uso di tubi perfettamente dritti è stato abbandonato velocemente (almeno per questo materiale) a favore di disegni sinuosi che hanno in sé una maggiore capacità ammortizzante. L’utilizzo massiccio che si fa oggi dei pendenti posteriori in fibra di carbonio è dovuto proprio a questa ragione (più ancora che per il peso che, in alcuni casi, ne risulta addirittura svantaggiato). La moda poi ci ha messo del suo, tanto che i foderi in fibra sono ormai adottati anche in telai in acciaio e in titanio che non ne avrebbero necessità dal punto di vista della comodità. Il vantaggio, in qualche caso può essere nel peso e, nelle ultime versioni in fibra ad alto modulo, nella reattività del carro posteriore. Per i pendenti in fibra viene quasi totalmente adottata la logica monostay. Con questo disegno i due tubi, realizzati in una struttura unica, si riuniscono in corrispondenza del ponticello del freno. Questa piccola aggiunta, oltre a permettere il fissaggio del freno posteriore è utile anche per irrobustire la struttura e non richiedere tubazioni eccessivamente grandi e pesanti. Risulta anche più efficace l’assemblaggio con il resto del telaio.     Tre diverse soluzioni per i pendenti posteriori, i disegni possono essere comunque tantissi. Varia la distribuzione delle vibrazioni ma bisogna tenere conto anche del materiale. La figura a destra rappresenta la geometria monostay scelta solitemente per la fibra di carbonio. Carbonio lavorato come un… metallo L’utilizzo di pendenti in carbonio non richiede particolari abilità da parte dei telaisti. Le soluzioni offerte dai produttori dei tubi, infatti, toglie al telaista la necessità di conforntarsi con l’interfaccia metallo-fibra di carbonio. I pendenti vengono forniti già incollati alle estremità in alluminio o in acciaio in modo che il telaista li possa saldare direttamente al telaio. Nessun problema di affidabilità dunque, anche se il telaista non ha esperienza di lavorazione con il composito. Articolo tratto da :  www.cyclinside.com Follow...

read more

SPEED BIKE

“Avete mai provato l’esperienza di scivolare giù, aggrappati al manubrio, dalle Alpi o dai Pirenei, sulle tappe del Tour de France? Pedalare sull’asfalto in discesa è una questione di pura velocità, cercando la linea perfetta. Capacità di concentrazione massima per mantenere la giusta traiettoria. Come tutti i veri ciclisti, ci piace anche salire quelle cime prestigiose prima di andare giù. Ma abbiamo anche sognato una bici fatta apposta per la discesa … Questa è la ragione per cui, abbiamo creato la Speedbike…”     Telaio e posizione in sella di derivazione motociclistica; manubrio stretto e forcellone anteriore degno delle più  potenti naked da strada. Il tutto su una struttura completamente nuova per il mondo delle due ruote realizzata con tubazioni Tange Prestige (che non hanno nulla da invidiare alle nostrane tubazioni Columbus, anzi). E per il controllo della discesa, non potevano mancare certo i freni a disco, anteriore e posteriore. Insomma, una rivoluzione nel mondo del downhill! baricentro basso, casco integrale, e giù per le discese spinti solo dalla forza di gravità…. godetevi il video     articolo tratto da:LETMEBIKE  ...

read more

COME SI COSTRUISCE UN TELAIO SU MISURA

Continuando l’argomento telaio pubblico questo secondo articolo che mostra anche se sommariamente quali sono le fasi di costruzione di un telaio. Anche questo articolo l’ho trovato su internet a questo link: http://www.w29h.com/lineupbikes/taylor.html Il progetto di un telaio di bicicletta è fatto con l’aiuto di un programma CAD.Il primo passo, prima di questo, è ,nel caso di una realizzazione di bici su misura per un singolo ciclista, la determinazione delle 4 quote principali: -altezza sella -arretramento sella -distanza sella manubrio -abbassamento manubrio rispetto sella. Non verrà qui trattato come stabilirle, anche se è doveroso dire che esistono ben poche formule matematiche; esistono invece  regole empiriche e tabelle riassuntive generali.L’esperienza del progettista e la collaborazione dell’atleta faranno il resto. Con il programma CAD si ottiene il disegno in 2D con le quote costruttive del futuro telaio. Le quote costruttive sono distanze (rispetto alla scatola del movimento centrale) o angoli (rispetto alla linea parallela al suolo) che posizionano i tubi e la forcella, nei punti che permettono di ottenere, a bici completa ,un posizionamento in sella del ciclista secondo le 4 misure principali già specificate. Terminato il progetto e scelti i tubi si passa alla realizzazione pratica. Fedele compagno dei lavori è il banco. Morsa e lime la fanno da padrone. Il lavoro manuale è dominante: alla morsa si tagliano i tubi, si rifiniscono le fresature per dei precisi accoppiamenti, si raddrizzano in asse i foderi posteriori e della forcella dopo il Tig prima della brasatura(per l’acciaio), si puliscono i tubi prima e dopo la saldatura,si preparano le bussole, e ancora molto altro. E’ importante l’altezza della morsa per lavorare con comodità senza mal di schiena, l’ordinata distribuzione degli utensili più in uso e una buona illuminazione. Il bloccaggio dei tubi alla morsa è altresi importante; si deve far uso di ganasce in Nylon tagliate di solito a V che serrano il tubo in 4 zone senza intaccarlo. Il lavoro inizia con il posizionamento su una maschera orizzontale, della scatola del movimento centrale. Cilindrica(per tig o filletbrazed), la sua mezzeria determina il piano longitudinale (asse longitudinale) del telaio e di tutta la bici. Tutte le quote di posizionamento dei tubi fanno riferimento a questa parte.   Segue poi il posizionamento del tubo sterzo, tagliato e rifinito a misura come da progetto. Anche il posizionamento del tubo sterzo è molto importante perchè concorre a determinare: l’asse longitudinale della bici, l’angolo sterzo e quindi la guidabilità della bici stessa, e  la distanza sella manubrio ossia la posizione del ciclista. Inizia quindi il lavoro sui tubi veri e propri. Il primo tubo che lavoro , è  quello obliquo ,che va posizionato tra la scatola  del movimento e il tubo sterzo. Per l’acciaio il diametro caratteristico è 38mm  con profilo aerodinamico di varie forme (tubi Dedacciai). Lavoro prima l’estremità della scatola movimento (diametro 40 mm), per poi passare all’altra per un perfetto accoppiamento. La difficoltà è nel accoppiare perfettamente i tubi (una luce maggiore di 0.5mm rende difficile la saldatura Tig) posizionando il tubo simmetricamente all’asse longitudinale della bici   con i rinforzi delle sue estremità ben distribuiti. Le estremità da lavorare sono spesse 0.6-0.7 mm con un carico di rottura di 100-140-155 Kg/mm2. Non è quindi veloce questo lavoro. Per lavorare i tubi faccio uso di un trapano a colonna usato come fresatubi.L’operazione è delicata perchè se non si pone attenzione,facilmente la fresa si incaglia nel tubo. Per favorire il lavoro della fresa, uso tagliare l’estremità già con la forma della sgolatura; le frese che uso per l’acciaio, hanno i denti molati in modo da lavorare con angoli di taglio più dolci che non tendono...

read more